Sanremo e F1: quando musica e sport si incontrano!

User avatar placeholder
Scritto da Stefano Zambroni

11 Febbraio 2023

Dal recente incontro tra Leclerc e Fedez ad Alonso sul palco dell’Ariston: quanti intrecci tra la Formula 1 ed il mondo della musica!

Apparentemente così lontani, in realtà così vicini. Nel giorno del gran finale della 73esima edizione del Festival di Sanremo, sono diverse le cose in comune tra due mondi completamente opposti come quello di Sanremo (e della musica in generale) e quello dei motori, in particolare la Formula 1.

alonso sanremo 2011
Sanremo e F1: quando musica e sport si incontrano! 1

C’è stata un’edizione, infatti, dove proprio Fernando Alonso, leggenda del Circus, si è presentato al Festival come co-conduttore: nel 2011, infatti, tra i concorrenti era presente Raquel del Rosario, ai tempi moglie del campione spagnolo. Finiti i test a Barcellona con l’allora neonata Ferrari F150, l’asturiano prese un volo diretto per essere in prima fila all’Ariston a supportare la moglie, in gara con Luca Barbarossa. Per la cronaca, quel Festival venne vinto da Roberto Vecchioni, con “Chiamami ancora amore”.

Tante poi le amicizie tra piloti e cantanti: da Leclerc e Fedez, che si sono conosciuti in vacanza in Sardegna e hanno poi registrato assieme una puntata di Muschio Selvaggio (il podcast di Fedez e Luis Sal) subito dopo la gara di Monza, a Max Verstappen e Martin Garrix, dj olandese, i quali hanno festeggiato assieme il titolo del 2021 ad Abu Dhabi.

cremonini
Sanremo e F1: quando musica e sport si incontrano! 2

Celebre poi anche il verso di Cesare Cremonini in Marmellata #25: “Ah, da quando Senna non corre più… non è più domenica”. Il cantante bolognese è infatti un grandissimo appassionato della F1, tanto che era presente a quel drammatico GP del 1º Maggio 1994 quando proprio Senna perse la vita alla curva del Tamburello, ad Imola. Sempre ad Imola, nel luglio scorso, Cremonini ha tenuto l’ultima tappa del suo tour, ai piedi della Tribuna Rivazza.

michielin alonso
Sanremo e F1: quando musica e sport si incontrano! 3

Come dimenticare poi Francesca Michielin? Seconda sia nel 2016 con “Nessun grado di separazione”, sia nel 2021 con “Chiamami per nome” insieme a Fedez, la cantante vicentina è una grandissima appassionata di motori, e soprattutto proprio di Fernando Alonso, al quale ha anche dedicato una canzone (“Alonso”). Oltre a ciò, è una presenza costante nel paddock di Monza ogni anno, tanto da aver cantato anche l’inno italiano nel 2017 davanti proprio al suo idolo Nando.

Nota di merito per il “pilota-cantante” Lewis Hamilton: l’inglese ha infatti inciso un suo pezzo con Christima Aguilera, Pipe, sotto l’acronimo di XNDA, ed oltre a ciò ha già espresso il desiderio di diventare un artista al termine della sua carriera (basta cercare su YouTube per trovare qualche suo brano, spoilerati in una live su Instagram).

Author Image placeholder

Stefano Zambroni

Nato a Lecco nel 2003, ho fondato GPKingdom nel 2021. Da allora racconto il mondo delle corse e, insieme al team di GPK, costruisco spazi dove i fan possono viverlo da protagonisti.

Lascia un commento

×