Le tre cause dell’alluvione che ha annullato il GP di Imola

User avatar placeholder
Scritto da Stefano Zambroni

18 Maggio 2023

Con l’Emilia-Romagna in emergenza piena, Imola ha deciso di annullare il suo GP per il 2023: quali sono state, però, le cause di questo alluvione?

Non si parla (giustamente) d’altro in questi giorni in Italia, se non del terribile alluvione dell’Emilia-Romagna che ha causato purtroppo diversi morti, decine di migliaia di sfollati e milioni di euro di danni: andiamo quindi, con l’aiuto delle preziose informazioni di GeoPop, le cause che hanno portato a questo alluvione, che tra i tanti danni che ha portato ha causato anche l’annullamento del Gran Premio di Imola, evento fondamentale sotto l’aspetto turistico ed economico per tutta la zona romagnola.

imola santerno
Le tre cause dell’alluvione che ha annullato il GP di Imola 1

1- 13 FIUMI ESONDATI

Sono ben 13 i fiumi esondati nella zona tra Bologna e Riccione: tutti e 13 nascono sugli Appennini e sboccano nel mar Adriatico, e proprio l’incontro con la pianura Romagnola ha causato il rallentamento del loro corso e, con la tanta acqua scesa in questi giorni, la loro esondazione.
Tra questi 13 è presente anche il fiume Santerno, storico corso d’acqua che scorre proprio accanto al circuito di Imola, che ha portato al parziale allagamento della zona dei paddock.

2- TERRENI PIENI D’ACQUA

Questo è il secondo alluvione in una settimana che colpisce questa zona: la siccità dei mesi precedenti ha permesso ai terreni di trattenere la maggior parte dell’acqua piovuta nei giorni scorsi.
Al secondo alluvione, però, i terreni erano già pieni d’acqua: la pioggia si è quindi fermata in superficie, accumulandosi e causando allagamenti, frane e vere e proprie cascate d’acqua.

3- BASSA PRESSIONE

Sulla zona dell’Emilia-Romagna, è rimasto “incastrato” un vortice di bassa pressione, che ha portato a ripetute e forti piogge sulla stessa zona, causando quindi un continuo accumulo dell’acqua piovuta dal cielo.

Foto: Virgisoncin, Twitter.com

Author Image placeholder

Stefano Zambroni

Nato a Lecco nel 2003, ho fondato GPKingdom nel 2021. Da allora racconto il mondo delle corse e, insieme al team di GPK, costruisco spazi dove i fan possono viverlo da protagonisti.

×